Sistemi di Gestione Qualità
Applicazioni per tutti i settori
ISO 9001
Nonostante le consulenze e le certificazioni ISO 9001, in particolare in Italia, siano fortemente inflazionate e l’intero processo di certificazione risulti talvolta di scarsa credibilità, lavorare per costruire un buon Sistema di Gestione per la Qualità ha ancora senso: se il lavoro è condotto seriamente i benefici in termini di qualità di prodotto/servizio e di organizzazione sono evidenti e sono comunque il presupposto per impostare business e mission sostenibili e duraturi.
I SGQ devono, oggi più che mai, porsi i seguenti obiettivi:
- contribuire a trasforma le esigenze e i desiderata dei clienti in specifiche fattibili ed economicamente sostenibili
- “carta zero”, attraverso un’informatizzazione integrata di tutte le attività possibili, in maniera tale che non si vivano i requisiti richiesti come un appesantimento burocratico
- supportare le attività attraverso una gestione snella ed efficace dei processi aziendali (strategici, principali, operativi o di supporto) con chiare definizioni delle 5 W (Who, What, When, Where, Why)
- fissare gli standard procedurali attraverso elementi semplici e ripetibili e adeguati alle varie funzioni aziendali
- misurare le performances aziendali attraverso i KPI scelti
- stimolare il miglioramento continuo a tutti i livelli
Audit interni
Audit di parte seconda
Swot Analysis & Risk Assessment
Applicazioni per i settori servizi e turismo
Audit integrati (sistema/mystery)
HACCP
Disciplinari di servizio
Sistemi di valutazione e rating sulla qualità
Elaborazione di Carte dei servizi e Carte della Qualità
Applicazioni per il settore manifatturiero
IATF 16949
Nel mondo automotive, agli standard passati del QS 9000 delle “Big Three”, che costituiscono un riferimento metodologico per l’APQP, la FMEA, il PPAP, l’SPC, il MSA ancora attuali, vengono affiancate i Customer Specific Requirements richiesti dai principali OEM mondiali, dai grandi gruppi e dai propri clienti, che costituiscono gli input fondamentali per costruire nelle aziende della filiera automotive modelli di Sistema di Gestione Qualità pertinenti, così come richiesto dai requisiti della passata specifica UNI ISO/TS 16949 e successivamente dalla attuale IATF 16949.
Nelle aziende manufatturiere, a maggior ragione a vocazione automotive, occorre implementare ERP e sistemi distribuiti interconnessi o anche solo semplici SW gestionali per PMI che permettano di rilevare le condizioni di processo ed elaborare grandi quantità di dati, finalizzati a tenere sotto controllo passo passo, internamente e in outsourcing, lo sviluppo e la realizzazione dei prodotti dall’accettazione alla spedizione, comprendendo e correggendo le eventuali condizioni di deriva, avendo come centralità il Control Plan, documento cardine e completo che dettaglia la Qualità di prodotto e di processo lungo tutto il work-flow aziendale.